fbpx

Il diritto alla casa: la nostra esperienza a SkyTG24

Il diritto alla casa: la nostra esperienza a SkyTG24

La casa è un diritto?
Una domanda che sembra semplice, ma che oggi in Italia ha risposte sempre più complesse.
Il diritto all’abitare è messo alla prova ogni giorno: canoni spesso inaccessibili, pochissime tutele per chi cerca casa, una distanza crescente tra i bisogni reali delle persone e ciò che il mercato immobiliare è in grado di offrire.

Ne abbiamo parlato durante la trasmissione Connessi su SkyTG24, andata in onda lunedì 22 luglio, cercando di portare — anche attraverso la nostra esperienza sul campo, a Torino — una voce concreta e reale su cosa significhi oggi occuparsi di casa, ogni giorno, in modo umano e responsabile.

Qualche giorno prima della diretta, ho ricevuto un messaggio su Instagram da Chiara Piotti, giornalista e conduttrice della trasmissione.
Mi ha scritto dopo averci osservati per un po’, studiato il nostro modo di comunicare, il nostro lavoro, i contenuti che ogni giorno condividiamo con la nostra community.

“Il martedì sera conduco un talk di attualità che si chiama Connessi e la prossima settimana (22 luglio) dedicheremo una puntata al tema case.
Potrebbe interessarti essere nostra ospite in studio?”

Quando ho letto quel messaggio ho provato un misto di emozioni: gioia, incredulità, soddisfazione, ma anche una buona dose di ansia.
Essere notati da una redazione nazionale e invitati a parlare di un tema così importante, in diretta TV, non è cosa da poco.
Mi sono chiesta: ce la farò? Saprò rappresentare bene tutto ciò in cui crediamo, il lavoro che portiamo avanti ogni giorno con passione e attenzione?

Poi ho respirato a fondo e ho pensato a tutto il percorso fatto in questi anni, a chi ci ha seguito, sostenuto, scelto. E ho capito che , quel posto me lo potevo prendere.

Il dietro le quinte

Dopo un weekend di preparazione matto e disperatissimo, martedì 22 luglio ho vissuto questa esperienza indimenticabile: ospite in diretta a Connessi su SkyTG24, per parlare di casa, di città, di diritti e di futuro.

Durante la puntata abbiamo affrontato temi cruciali, come la crescente difficoltà di trovare casa in Italia, le differenze tra Milano e Torino, il ruolo delle agenzie immobiliari, ma anche delle istituzioni, nella costruzione di soluzioni più sostenibili e inclusive.

Portare il mio punto di vista da agente immobiliare indipendente, donna, con un team piccolo ma determinato, è stato emozionante e potente.
Soprattutto perché non capita spesso, nel nostro settore, che venga dato spazio a chi lavora in modo diverso, con attenzione alle persone prima che ai numeri.

Un altro traguardo

Questa partecipazione arriva a poca distanza da un altro riconoscimento che mi ha riempito di orgoglio: il premio Top Agency ricevuto da Wikicasa, come una delle agenzie più virtuose in Piemonte e in Italia.

Due esperienze diverse, ma profondamente legate. Due conferme che il nostro lavoro — fatto di coerenza, cura, ascolto e tanta energia — ha un valore che viene riconosciuto, anche fuori dalla nostra bolla.

Vuoi vedere la puntata?

Se ti sei perso la diretta e vuoi rivedere la puntata completa, puoi trovarla qui!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Articolo precedente
Un grande momento per la nostra agenzia: siamo Top Agency!
Articolo successivo
Perché conoscere il vero valore della casa è il primo passo per vendere (o affittare) bene

Potrebbe interessarti anche: